FIBROSI CISTICA: CORRELAZIONE GENOTIPO/FENOTIPO

 

L.Romano, R.Casciaro, R.Sacchi, F.Guerriero, A.Argusti*, M.Baffico*, F.Dagna-Bricarelli*, A.Gazzolo, L.Grasso, R.Lorini

Clinica Pediatrica - Centro Fibrosi Cistica, Istituto G.Gaslini; *Centro di Genetica Umana, Ospedali Galliera; Genova

 

La Fibrosi Cistica (FC) si caratterizza per la notevole variabilità di espressione. Fra le numerose mutazioni causanti malattia individuate, la mutazione AF508 ha la frequenza relativa più alta (in Italia, circa 50%). Presso il Centro FC di Genova sono stati studiati 50 pazienti omozigoti per AF508. Tutti i pazienti presentano insufficienza pancreatica e test del sudore positivo. 8/50 (16%) sono diabetici. Nella nostra casistica un danno polmonare contenuto e correlato ad una tardiva colonizzazione delle vie aeree da P.aeruginosa. 12/50 (24%) hanno età superiore ai 18 anni, conservano un FEV1 superiore al 70% ed un BMI nei limiti della norma, sottolineando 1'esistenza di fattori, ancora da accertare, condizionanti l'evoluzione del danno polmonare. Una diversa mutazione, denominata 3849+10Kb(CtoT), è caratterizzata da basse concentrazioni di sali nel sudore, rendendo problematica la diagnosi di FC. La frequenza della mutazione deve essere precisata; presso il Centro FC di Genova sono stati identificati 8 pazienti FC eterozigoti per questa mutazione, 7 dei quali giunti all'osservazione per sintomatologia respiratoria. Il test del sudore era debolmente positivo in 3/8 pazienti, risultava borderline in 4/8 soggetti e negativo in un paziente, deceduto all'età di 8 anni per infezione polmonare da P.aeruginosa. 3/7 dei pazienti non presentano insufficienza pancreatica, mentre 4/6 necessitano di terapia sostitutiva. La nostra esperienza dimostra che la mutazione 3849+10Kb(CtoT) si associa ad interessamento broncopolmonare di grado variabile e a test del sudore borderline o negativo (57% dei casi), suggerendo la necessità della ricerca diretta della mutazione nei pazienti con sintomatologia respiratoria suggestiva e test del sudore borderline/negativo. Nel maschio adulto con FC infertilità e causata da atrofia dei vasi deferenti. E' stato riportato che i soggetti affetti da agenesia dei vasi deferenti (CBAVD), rara causa di infertilità maschile, sono portatori di una o più mutazioni del gene FC. Sette soggetti affetti da CBAVD sono stati esaminati: la storia personale ha evidenziato sintomi respiratori in 3/7; 1/7 ha avuto pneumotorace spontaneo in età adulta, 3/7 avevano ostruzione nasale cronica (poliposi nasale operata in un caso). L'esame obiettivo e la spirometria sono risultati normali; il test del sudore era nettamente patologico in 5/7 e borderline nei rimanenti 2 pazienti. I nostri dati suggeriscono che la CBAVD non sia un'entità clinica separata, bensì una forma mite di FC la cui evoluzione nel tempo deve ancora essere precisata.